Tutele Patrimoniali è un network, che unisce professionisti di diverse estrazioni al fine di soddisfare con un servizio specialistico e completo le necessità dei suoi clienti.
L’oggetto della sua attività è il patrimonio.
Per patrimonio intendiamo quell’insieme di “beni” o di diritti che, chi si rivolge a noi, ha accumulato dopo una vita di duro lavoro e a prezzo di grandi sacrifici.
Stiamo parlando di beni immobili, beni mobili, di diritti reali, di partecipazioni in società commerciali o di semplici somme di denaro investite secondo le modalità più svariate.
Il patrimonio è parte integrante della nostra cultura. Nel patrimonio si tramanda l’identità di una famiglia e si pongono le basi per dare un futuro a se stessi, ai propri figli o nipoti.
Tutto questo merita tutela.
Nondimeno, per tutela non intendiamo la semplice protezione dei patrimoni dai terzi né la volontà di sottrarre i beni del cliente dalle giuste rivendicazioni dei creditori. Pubblici o privati che siano.
Al concetto di “Tutela” associamo invece un’azione coordinata, fra professionisti, volta a migliorare lo stato di salute del patrimonio privato, preservandone od incrementandone il valore e rendendolo maggiormente capace di produrre redditi anche per il futuro.
Solo a titolo di esempio, in materia di patrimonio, la consulenza legale é quasi sempre erogata accanto a quella tributaria. Un semplice passaggio generazionale non può non tener conto degli “effetti fiscali” che gli atti dispositivi potranno avere nei confronti degli eredi.
Quanto ai beni, se immobili e di un certo valore, necessiteranno di perizie tecniche di valutazione in termini precisi ed affidabili, e magari delle certificazioni di legge al fine di renderli “cedibili”, oltre ad accatastamenti e ristrutturazioni più consone, anche per godere di possibili vantaggi fiscali.
Se invece ci troveremo di fronte a somme di denaro, queste dovranno essere investite, se non altro al fine di fronteggiare il naturale processo di svalutazione, utilizzando i più recenti e meno rischiosi strumenti finanziari disponibili sul mercato.
Tutte attività strettamente collegate fra loro che, con il progredire ed l complicarsi della legislazione, necessitano di maggiori competenze, sempre più spesso non ottenibili da singoli professionisti.
Ecco il motivo per cui avvocati, commercialisti, agronomi, ingegneri e promotori finanziari, si sono “trovati” e collaborano insieme. Hanno compreso che solo condividendo le rispettive esperienze professionali, avrebbero potuto essere all’altezza della difficilissima sfida che i tempi ci impongono.
© 2014 - 2025 Tutele Patrimoniali. - powered by FacilisSoftware